Ho avuto l’onore di organizzare a Lipari il corso di formazione e addestramento per i “lavori in quota“ e per l’utilizzo dei DPI di 3° categoria.
Gli obiettivi dell’incontro sono stati quelli di sensibilizzare i partecipanti alla necessità di preoccuparsi della propria sicurezza e di quella dei colleghi, analizzare i rischi di caduta nei lavori lontani dal suolo, far conoscere ai partecipanti i dispositivi di sicurezza individuali e collettivi nonché il loro corretto utilizzo.
Il corso è stato tenuto dall’ingegnere Enrico Princiotta, docente qualificato dell’Ente Scuola Edile di Messina.
ARGOMENTI TRATTATI
Parte teorica:
- Analisi del rischio / Studio dell’installazione / Scelta dei DPI / Formazione
- Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI
- Differenze tra salto e caduta
- Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI
- I Dispositivi di Protezione Individuale
- Gli ancoraggi
- Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda
- Imbracature: da lavoro e di sicurezza
- Connettori, cordini, imbracatura.
Parte pratica:
- Prove Imbracatura , regolazioni, vestizione
- Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli
- Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi
- Utilizzo del cordino doppio
- Utilizzo sistemi di posizionamento
- Utilizzo anticaduta su supporto flessibile
- Utilizzo arrotolatore a nastro
- Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio)
Il corso, della durata di 8 ore, si è concluso con un test di apprendimento finale.